Nella nostra accademia puoi studiare su tre livelli : amatoriale, semiprofessionale, professionale.
LABORATORIO DI INTERPRETAZIONE VOCALE MULTISTILISTICO
Il corso si fonda sullo studio della propria voce non più esclusivamente come “strumento”, ma come “forma d’arte e di espressione” vera e propria, attraverso la quale è possibile emozionarsi e, conseguenzialmente, emozionare il prossimo.
Nel corso non c’è molto spazio per lo studio delle diverse tecniche di emissione sonora come in un percorso didattico di canto vero e proprio, che varia metodologia a seconda dello stile prescelto.
Bensì, si affronta prima di tutto il canto come mezzo di espressione e comunicazione, cercando di capire attraverso un viaggio introspettivo “cosa si vuole comunicare, a chi e perché”.
Messo a fuoco chiaramente il punto di partenza, step successivi sono la costruzione di una consapevolezza di se stessi e di ciò che realmente si è in grado di fare, di esprimere e comunicare.
Parallelamente si cerca di forgiare una propria identità artistica tale da sostenere il pubblico, il palco, lo spettacolo, con una presenza scenica impeccabile e consona per ogni contesto.
Il punto fondamentale del corso è l’apprendimento mediante l’ascolto e l’osservazione attentissimi e scrupolosi di documenti audio e video di chi ha rappresentato l’eccellenza prima di noi, finalizzato non a replicare i miti del passato, bensì per conoscere e scegliere dei riferimenti preziosi senza mai rinunciare a sviluppare la propria personale identità musicale e la propria personalissima creatività nell’interpretazione.
Motto del corso è “conoscere il passato ed imparare da esso, scrutare il presente per costruire un proprio futuro”.
Programma dl corso
- Fondamenti teorici sulla respirazione
- Concentrazione ed auto-ascolto
- Comprensione delle proprie capacità vocali e dei propri limiti, per natura e per stile musicale
- Concetto di diversità tra intensità di volume e intensità di espressione
- Le dinamiche vocali
- Individuazione del proprio repertorio musicale
- “Groove”, “timing” e “feeling”
- Analisi del testo
- Analisi melodica e armonica
- Ascolto e visione di materiale audio-video, comprensione e discussione
- Il pensiero e il sentimento prima della voce
Obiettivi
Il corso prevede l’ampliamento del proprio bagaglio culturale ed esperienziale, ed il raggiungimento di una maturità artistica e di una padronanza del proprio io oltre che del proprio strumento, tali da garantire una resa interpretativa più autentica e intensa a livello emozionale all’ascoltatore, che sia attraverso una registrazione discografica o uno spettacolo dal vivo.Docenti: Nazareno Bicocchi
Iscriviti ad una lezione di prova Guarda tutti i nostri corsi